Finalità
L'AVS e l'AI costituiscono insieme il primo dei tre pilastri (cioè quello statale) su cui poggia il sistema svizzero di previdenza della vecchiaia. Le prestazioni concesse sotto forma di rendita da queste due assicurazioni devono garantire il fabbisogno vitale.
HOTELA è una cassa di compensazione professionale riconosciuta ai sensi della legge. Ogni azienda appartenente a un'associazione fondatrice di HOTELA (hotelleriesuisse, senesuisse, Federazione Svizzera di Viaggi FSV, Swiss Snowsports, Association Spitex privée Suisse e Swissinterpro) ha la possibilità di assicurare il proprio personale tramite la cassa di compensazione AVS HOTELA.
HOTELA applica le disposizioni di legge in materia di:
- assicurazione per la vecchiaia e i superstiti (AVS)
- assicurazione per l'invalidità (AI)
- indennità per perdita di guadagno in caso di servizio militare (IPG)
- assicurazione maternità
- assicurazione paternità
- congedo di assistenza
- assicurazione contro la disoccupazione (AD)
Prestazioni
L’assicurazione per la vecchiaia e i superstiti è intesa a garantire il minimo vitale quando, in seguito a un decesso o al sopraggiungere della vecchiaia, viene a mancare il reddito proveniente da attività lucrativa. L'assicurazione garantisce prestazioni agli anziani (rendita di vecchiaia) o ai superstiti (rendita per vedove/vedovi e rendita per orfani). L'ammontare delle prestazioni dipende dal reddito conseguito in precedenza e dalla durata del periodo contributivo. Per ulteriore informazione, vi invitiamo a visionare le video esplicative del Centro d’informazione AVS/AI.
Video esplicativo «Riscossione flessibile della rendita di vecchiaia»
Video esplicativo «Calcolo della rendita di vecchiaia»
L’assicurazione per l'invalidità ha per scopo la reintegrazione professionale o il reinserimento di persone colpite da un'invalidità dovuta a malattia, infortunio o infermità congenita. Il versamento di una rendita avviene solo se la reintegrazione professionale o il reinserimento si rivelano impossibili. Quindi il principio della reintegrazione è chiaramente prioritario rispetto alla corresponsione di una rendita. Quest'eventualità, tra l'altro, è contemplata unicamente nel caso in cui la perdita di guadagno corrisponde ad almeno il 40%. L'incapacità al guadagno deve essere permanente o di lunga durata e deve sussistere un legame di causalità tra l'infermità congenita, la malattia o l'infortunio e la riduzione della capacità di guadagno.
L’indennità per perdita di guadagno rimborsa in parte la perdita di guadagno subita da coloro che svolgono il servizio militare o civile.
L’assicurazione maternità federale copre l'80% del reddito medio (massimo CHF 7'350.-) per le 14 settimane (98 giorni) successive al parto.
L’assicurazione paternità federale copre l'80% del reddito medio (massimo CHF 7'350.-) dei padri durante un congedo di paternità di due settimane (al massimo 14 indennità giornaliere) a prendere nel corso dei sei mesi successivi alla nascita del figlio. Dal 1° luglio 2022, le disposizioni sull’indennità di paternità si applicano per analogia alla moglie della madre, che è considerata l’altro genitore ai sensi dell’articolo 255a capoverso 1 del Codice civile.
Congedo di assistenza. D'ora in poi, i genitori che devono interrompere o ridurre la loro attività lucrativa per occuparsi di un figlio minorenne con gravi problemi di salute in seguito a una malattia o a un infortunio avranno la possibilità di prendere un congedo di 14 settimane. Finanziato mediante le indennità di perdita di guadagno (IPG), il congedo - suddivisibile tra i due genitori - dovrà essere preso entro 18 mesi, in una sola volta o in singoli giorni. I genitori riceveranno un'indennità di assistenza pari all'80 per cento del reddito medio dell'attività lucrativa.
L’assicurazione contro la disoccupazione eroga le prestazioni in caso di disoccupazione, lavoro ridotto, perdita di lavoro dovuta a condizioni meteorologiche e insolvenza del datore di lavoro. Inoltre, l'assicurazione concede sussidi per i provvedimenti di prevenzione della disoccupazione, i cosiddetti «provvedimenti inerenti al mercato del lavoro».
Contributi
Salariato | Indipendente | |
---|---|---|
AVS | 8.70 % | 8.10 % |
AI | 1.40 % | 1.40 % |
IPG | 0.50 % | 0.50 % |
AD | 2.20 % | 0.00 % |
12.80 % | 10.00 %* |
I contributi AVS, AI, IPG e AD (limite annuo AD a CHF 148'200.-) sono calcolati in base al salario lordo AVS. Il datore di lavoro trattiene la metà dei contributi dal salario del lavoratore.
Gli stipendi superiori a CHF 148'200.- (nessuna fissazione di un massimo) sono sottomessi al contributo di solidarietà (assicurazione contro la disoccupazione complementare). Il tasso di contributi è fissato a 1.00% (0.50% paritario).
ll conteggio definitivo dei contributi viene effettuato alla fine dell'anno. In conformità alle vigenti disposizioni di legge, è richiesto il versamento di contributi d'acconto forfettari, determinati in base al bilancio relativo ai salari.
I contributi dei lavoratori indipendenti sono calcolati in base al reddito comunicato dalle autorità fiscali (IFD). *Per i redditi annui inferiori a CHF 57'400.- è applicata una tabella decrescente dei contributi.
Il certificato di assicurazione, consegnato all'inizio di ogni anno, fa fede per quanto riguarda i tassi di contribuzione definitivi.
Persone assicurate
Risultano assicurate tutte le persone che esercitano un'attività lucrativa presso un'azienda affiliata a una delle nostre associazioni fondatrici. Va sottolineato che i lavoratori indipendenti non godono della copertura assicurativa contro la disoccupazione.
Spese amministrative
Le spese amministrative sono calcolate in base ai contributi AVS/AI/IPG.
Durata del contratto
Il contratto è stipulato a tempo indeterminato. La sua validità prende fine nel caso subentra un nuovo titolare dell'azienda, cambiamento della società o cessazione dell'attività. Inoltre, la rinuncia all'affiliazione presso un'associazione fondatrice comporta la perdita dello statuto di affiliato della cassa di compensazione HOTELA.
Formulari e regolamenti
Assicurazione per la vecchiaia e i superstiti
Generalità - Informazioni
- Contributi e prestazioni: cambiamenti a partire dal 1° gennaio 2020
- Date dei pagamenti delle prestazioni AVS/AI per l'anno 2022
Estratto del Conto Individuale (CI) - Informazioni
- Domanda estratto del conto
- Estratto del Conto Individuale
- Spiegazioni relative all'estratto del Conto Individuale
Certificato di assicurazione - Moduli
- Richiesta di un certificato di assicurazione
- Richiesta di rettifica dei dati di un registro ufficiale di persone della Confederazione
Ripartizione dei redditi in caso di divorzio - Moduli
- Richiesta di ripartizione dei redditi in caso di divorzio (splitting)
- Foglio complementare alla richiesta di ripartizione dei redditi in caso di divorzio (splitting)
Ripartizione dei redditi in caso di divorzio - Informazioni
Contribuzioni AVS - Moduli
Contribuzioni AVS - Informazioni
- Contributi paritetici all'AVS, AI e alle IPG
- Contributi degli indipendenti all'AVS, AI et alle IPG
- Contributi delle persone senza attività lucrativa all' AVS, AI e alle IPG
- Contributi all'AVS, all'AI alle IPG e all'AD sui salari di poco conto
- Retribuzioni versate al termine del rapporto di lavoro
Prestazioni AVS - Moduli
- Richiesta di calcolo di une rendita futura
- Richiesta di una rendita di vecchiaia
- Richiesta di una rendita per superstiti
- Richiesta: Mezzi ausiliari dall'AVS
- Richiesta: Assegno per grandi invalidi AVS
- Richiesta d'iscrizione di accrediti per compiti assistenziali
- Revoca del rinvio della rendita di vecchiaia
- Richiesta di versamento delle prestazioni AVS/AI su un conto bancario o postale personale
- Richiesta di pagamento di prestazioni AVS/AI/IPG/PC/AF a terzi
Prestazioni AVS - Informazioni
- Calcolo anticipato della rendita
- Stima delle rendite
- Rendite di vecchiaia e assegni per grandi invalidi dell'AVS
- Mezzi ausiliari dell'AVS
- Rendite per superstiti dell'AVS
- Età flessibile di pensionamento
- Accrediti per compiti assistenziali
- Pagamento delle prestazioni AVS/AI/IPG/PC/AF a terzi
Internazionale - Moduli
- Domanda di rimborso dei contributi AVS
- Aiuto per la determinazione della legislazione applicabile in materia di sicurezza sociale in caso di pluriattività
- Richiesta di rilascio di un certificato di distacco: Distacco dalla Svizzera in uno Stato dell'UE
- Richiesta di rilascio di un certificato di distacco: Distacco dalla Svizzera in uno Stato dell'AELS
- Richiesta di rilascio di un certificato di distacco: Distacco dalla Svizzera in uno Stato contraente (senza UE/AELS)
Internazionale - Informazioni
- Convenzioni di sicurezza sociale
- Lasciare la Svizzera per uno Stato dell'UE/AELS
- La sicurezza sociale in Svizzera
- Pluriattività
- Sicurezza sociale per i lavoratori distaccati tra la Svizzera e l'UE
- Sicurezza sociale per i lavoratori distaccati tra la Svizzera e l'AELS
- Sicurezza sociale per i lavoratori distaccati tra la Svizzera et gli Stati contraenti (senza UE/AELS)
- Salarati all'estero e i loro familiari
- Assicurazione facoltativa per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità
- Cittadini degli Stati con i quali la Svizzera non ha concluso una convenzione di sicurezza sociale
Assicurazione per l'invalidità
Generalità - Informazioni
Moduli
- Richiesta per adulti : Integrazione professionale/Rendita
- Richiesta per adulti : Assegno per grandi invalidi AI
- Richiesta per adulti : Mezzi ausiliari
- Formulario di notifica per adulti : Rilevamento tempestivo
- Indicazioni concernenti il conto corrente bancario o postale personale
Informazioni
Assicurazione maternità
Moduli
- Domanda d’indennità in caso di maternità
- Foglio complementare alla domanda d’indennità
- Attestazione del datore di lavoro
- Attestato concernente la totalizzazione dei periodi di assicurazione, di occupazione o di residenza (E104)
Informazioni
Assicurazione paternità
Moduli
- Domanda d’indennità in caso di paternità
- Foglio complementare alla domanda d’indennità
- Attestazione del datore di lavoro
- Attestato concernente la totalizzazione dei periodi di assicurazione, di occupazione o di residenza (E104)
Informazioni